Il Forum sociale mondiale di Belém, in Amazzonia, ci dà l’occasione per ricordare un cristiano, coraggioso difensore delle popolazioni indigene. Si chiama Erwin Krautler, è il vescovo della prelatura dello Xingù, nella Amazzonia brasiliana, uno dei luoghi dove più selvaggio è lo sfruttamento da parte dei latifondisti e delle compagnie minerarie. Monsignor Krautler, con ironia, si definisce un «latifondista spirituale» perché la sua diocesi è più estesa dell’Italia. La voglia di scherzare però passa quando il vescovo racconta le minacce che riceve. «Mi trovo sotto la protezione speciale della polizia 24 ore al giorno», ha raccontato alla rivista Mondo e Missione. «I madeireiros, i commercianti di legname, non usano mezzi termini: “Se lei continua a parlare, corre dei pericoli”, dicono. Attraverso lettere e siti internet fissano il giorno della mia morte. L’importante per queste persone è solo arricchirsi da un giorno all’altro». Era stata minacciata più volte anche suor Dorothy Stang, amica e collaboratrice del vescovo: venne uccisa ad Anapu con sei colpi di pistola il 12 febbraio 2005. Lo scorso anno un tribunale di Belém ha condannato il sicario della religiosa americana ma ha assolto il proprietario terriero accusato di essere il mandante, Vitalmiro Moura, detto Bida.
cardinale Carlo Maria Martini
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.