Sostenibilità

Ambiente, 25 anni fa il disastro di Seveso

Il 10 luglio 1976 la nube tossica dell'Icmesa investì Seveso e Desio.

di Giampaolo Cerri

Una nube chimica tossica, sprigionatasi dalla fabbrica Icmesa di Meda, investe il 10 luglio 1976 le cittadine di Desio e di Seveso.
Il micidiale composto a base di Diossina provoca il maggior disastro ecologico mai successo in un paese industrializzato. Il processo di decontaminazione durerà oltre 10 anni.
Un evento di notevole portata per diversi aspetti: fece nascere la coscienza ambientalista di molti italiani e, con gli aborti terapeutici che furono praticati in tutta la zona sotto la spinta dei movimenti femministi, aprì la strada, due anni dopo, alla legge sull’interruzione volontaria di gravidanza.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.