Formazione

Ambiente a scuola: scelta prioritaria

La regione Marche attua un sostanziosoprogramma scolastico di educazione ambientale

di Alba Arcuri

Regione Marche. Finanziamento di oltre 900 milioni a un programma educativo di educazione ambientale. 15 luglio 1999
L?ambiente, non è più un oggetto da sfruttare, ma un soggetto dello sviluppo, in grado di proporre tendenze e innovazioni radicali all?intero sistema sociale e produttivo. Lo ha affermato la Conferenza regionale e lo ha ribadito con forza la giunta che, su proposta dell?assessore all?ambiente Edoardo Mentrasti, ha previsto un impegno di spesa di 985 milioni di lire a carico del bilancio regionale per promuovere iniziative sociali di educazione all?ambiente. Lo scopo dell?iniziativa è quello di ribadire la centralità dell?educazione ambientale all?interno del sistema sociale marchigiano attraverso una serie di progetti inseriti nel Programma regionale di educazione ambientale per il 1999 (Prea) e destinati a diverse aree e finalità: dalla Scuola al sistema dei Cea (Centri di educazione ambientale), al Piano dei trasporti e ancora a imprese, iniziative locali e promozione. In particolare la Regione ha messo la difesa dell?ambiente al centro delle politiche di sviluppo, impegnandosi a fondo per la promozione della cultura ambientalista, non solo finalizzata alla formazione ecologica dei giovani, ma alla diffusione, tra i cittadini, di una mentalità nuova che coniughi economia ed ambiente. Per quanto riguarda il 1999 il programma regionale comprende principalmente quattro progetti: Vivere l?aria (seconda fase) nelle scuole di ogni ordine e grado; Il sistema Cea (Centri di educazione ambientale riconosciuti dalla Regione) nell?ambito del quale hanno sviluppato la loro iniziativa enti e in particolare associazioni e privati; Città sostenibile, per una campagna informativa sul Piano regionale dei trasporti; Sostegno ad iniziative locali, che rientrino nello spirito del Piano regionale di educazione ambientale.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.