Sostenibilità

Ambiente: due siti contro il killer amianto

Li ha realizzati un abitante di Casale Monferrato, la città che sta registrando un alto numero di vittime per l'estrazione e la lavorazione dell'amianto avvenuta nella zona

di Giampaolo Cerri

Si chiamano scientificamente Placca Pleurica, Asbestosi, Mesotelioma e sono solo alcune patologie del polmone che portano spesso a morte. Spesso il killer è l’amianto, minerale che solo in anni recenti è stato messo al bando ma che per lunghi anni in Italia è stato usato nelle costruzioni (ricordate l’eternit?).
Casale Monferrato (Alessandria) sta pagando un tributo altissimo, a causa di una vecchia miniera operativa da anni nella zona.
Nel contempo alcuni comitati di cittadini stanno raccogliendo materiali e intavolando con le autorità pubbliche una serrata trattativa per rendere più efficaci monitoraggio e bonifica.
Il loro lavoro è ora online, in due siti. Uno casale.amianto.too.it” fornisce aggiornamenti sulla situazione a livello politico e informativo. L’altro www.Mesotelioma.too.it contiene risorse mediche sulle patologie correlate all’esposizione all’amianto.
Federico Cappello, che anima entrambe le iniziative, cerca aiuto e sostegno: «Abito a Casale Monferrato città nota per il contributo in vite umane che la città ha pagato e pagherà nei prossimi decenni per colpa dell’amianto», scrive, «per questo motivo ho costruito e messo in rete due siti. Vi invito a visitarli e se di Vs. gradimento vi chiedo di unirvi in questa mia battaglia comunicando la pericolosità di queste fibre maledette».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.