Cultura
AMBIENTE. I vescovi: contributo di tutti per un’aria più pulita
Divulgato il messaggio della Cei per la Giornata del creato
di Redazione
“Il clima è un bene che va protetto”; occorre pertanto “un profondo rinnovamento del nostro modo di vivere e dell’economia” perché “l’impegno per la tutela della stabilità climatica è questione che coinvolge l’intera famiglia umana”. Questo, in sintesi, il cuore del messaggio per la IV Giornata per la salvaguardia del creato, indetta dalla Cei, che si celebrerà il prossimo 1 settembre.
Focus sull’aria, “quel bene indispensabile alla vita di tutti”. Le due Commissioni impegnate nell’organizzazione di questa giornata, la Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, e quella per l’ecumenismo e il dialogo, sottolineando “la necessità di respirare aria più pulita” e l’importanza del “contributo personale” di ciascuno “perché ciò avvenga”.
“Neppure il peso della crisi economico-finanziaria – hanno scritto i vescovi – può esonerare da una collaborazione lungimirante per individuare e attivare misure efficaci a garantire la stabilità climatica: è un passaggio cruciale per verificare la disponibilità della famiglia umana ad abitare la terra secondo giustizia. In quanto credenti, siamo chiamati a un particolare impegno di custodia del creato, perché l’essere cristiani implica sempre e comunque una precisa responsabilità nei riguardi della creazione”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.