Cultura

Ambiente: l’arte assediata dallo smog

Verra' presentato domani a Roma, il risultato di una ricerca sugli effetti dell'inquinamento atmosferico sui beni artistici

di Redazione

Verranno presentati domani, alle 11,30, a Roma, Horti Sallustiani, i risultati di un progetto di ricerca sulla relazione tra l’inquinamento atmosferico e il degrado dei monumenti artistici. Lo studio, promosso dall’Apat, l’ Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici, e realizzato dall’Icr, Istituto Centrale del Restauro, e’ basato -informa un comunicato- su monitoraggi effettuati in alcune citta’ d’arte campione, con particolare attenzione a Roma, all’interno di un programma di ricerca sull’impatto dell’inquinamento atmosferico sul patrimonio artistico. L’aumentare del traffico nelle grandi citta’ -di legge nel comunicato- espone anche le opere d’arte e i monumenti a rischi irreparabili, accelerando e aggravando il processo di degrado. ”Annerimento, crosta nera, e successiva solfatazione, sono le fasi del piu’ grave ciclo degenerativo, che provoca la perdita irreparabile di materiale lapideo e compromette inestimabili patrimoni monumentali. Un processo alla cui base si cela la deposizione di polveri, sostanze prodotte in gran parte dai tubi di scappamento”.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.