Sostenibilità

Ambiente: nel mirino UE Spagna, Grecia e Portogallo

I tre Paesi sono stati deferiti dalla Commissione alla Corte di Giustizia

di Redazione

Deferimenti eccellenti della Commissione europea alla Corte di Giustizia. Sul banco degli accusati Grecia, Portogallo e Spagna. La prima per infrazioni alle normative di tutela di siti di importanza naturalistica, nei quali non sono stati rispettati gli standard di qualità dell?aria e dei suoli e di captazione idrica. La Grecia inoltre non ha ancora provveduto al recepimento nell?ordinamento nazionale della direttiva sullo scambio di quote di emissione. Per il Portogallo le imputazioni riguardano la diga di Alqueva il più grande sbarramento artificiale di Europa: non è stata compiuta la necessaria valutazione di incidenza per alcune opere recenti e non sono stati rispettati gli standard di qualità delle acque e di tutela degli habitat. Alla Spagna vengono invece imputate inadempienze per quanto riguarda l?inquinamento idrico, la cattiva gestione di alcune discariche e la incompleta applicazione delle direttiva di tutela degli habitat e delle specie selvatiche in un sito di importanza comunitaria in Alicante.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.