Sostenibilità
Ambiente: professioni verdi, è boom
Il 76% dei diplomati universitari in campo ambientale ha trovato un lavoro, soprattutto al Centro ed al Nord-Est, un'indagine Isfol-Ministero Ambiente
di Redazione
Eco-professionisti crescono. Il 76% dei diplomati universitari in campo ambientale ha trovato un lavoro, soprattutto al Centro ed al Nord-Est. Le donne risultano piu’ occupate degli uomini (79% contro il 75%). Il dato emerge dal volume ”Una formazione di qualita’ per la sostenibilita’ ambientale”, realizzato da Isfol e ministero dell’ Ambiente, presentato oggi a Roma. L’ indagine rileva che l’ occupazione dipendente rappresenta la principale modalita’ di inserimento lavorativo, ma ben il 30% dei diplomati svolge un’ attivita indipendente. Il conseguimento di un diploma universitario in discipline ambientali favorisce l’ inserimento in attivita’ eco-compatibili soprattutto in imprese giovani, nel settore terziario e con rapporti di lavoro atipici. Nel 2000 in Italia sono state fatte 1.843 attivita’ formative ambientali. Il volume presenta i dati di quattro aree di ricerca: l’ offerta formativa ambientale e la sua spendibilita’ nel mercato del lavoro; le figure professionali ambientali riferite a settori emergenti (quali la difesa, utilizzazione e valorizzazione del suolo e delle acque, aree protette, biotecnologie applicate al settore agro-vegetale); le linee guida per una formazione ambientale di qualita’, che aiutano a capire come dovrebbe essere progettata e realizzata la formazione ambientale perche’ possa svolgere un ruolo centrale nella realizzazione di societa’ sostenibili.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.