Non profit

Ambiente: Puliamo il mondo, adesioni record

Sono la Lombardia (con il 23% dei comuni coinvolti), la Toscana (con il 13%) e la Campania (con il 9,5%), le regioni italiane che salgono sul podio per il numero di adesioni fino ad oggi raccolte

di Redazione

Sono la Lombardia (con il 23% dei comuni coinvolti), la Toscana (con il 13%) e la Campania (con il 9,5%), le regioni italiane che salgono sul podio per il numero di adesioni fino ad oggi raccolte alla prossima edizione di Puliamo il Mondo, la grande giornata di volontariato internazionale, organizzata in Italia da Legambiente, che sabato 28 e domenica 29 settembre vedra’ scendere in piazza migliaia di volontari armati di guanti, scope e sacchi della spazzatura, mobilitati per un’Italia piu’ pulita, quella che valorizza le citta’ e l’impegno diretto dei cittadini. Seguono la classifica delle regioni ”virtuose” il Piemonte con il 9% delle adesioni, l’Emilia Romagna con il 7%, il Veneto con il 6% e la Sicilia con 5%. Fanalini di coda risultano, al momento il Molise (0,6%), il Trentino Alto Adige e l’Umbria (entrambe con il 0,5%). Sara’ una vera e propria gara, dunque, quella che si quella che si svolgera’ in questi ultimi giorni per riuscire a conquistare una buona posizione nella classifica delle regioni piu’ attive per l’edizione 2002 di Puliamo il Mondo. L’iniziativa di Legambiente, che anche quest’anno e’ organizzata in collaborazione con la Rai e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’Anci, vedra’ cittadini-volontari impegnati in moltissime zone della penisola, si stima di riuscire a ripulire piu’ di 3700 aree in oltre 1700 comuni, da Verona a Palermo, dal Parco delle Dolomiti Bellunesi a quello del Delta del Po, dall’Isola d’Elba a quella di Pantelleria. L’elenco delle aree coinvolte e i numeri da contattare sono disponibili telefonando al numero 02.45475778 o sul sito www.puliamoilmondo.it

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.