Leggi
Ambiente: scivolone alla Camera della Legge Obiettivo
Il testo per il rilancio delle infrastrutture, fortemente osteggiato dagli ambientalisti, deve ritornare al Senato grazie all'approvazione di un emendamento di Rifondazione
Ieri, a sorpresa, il governo è stato battuto in Parlamento sulla Legge Obiettivo, il provvedimento (a firma del ministro Lunardi) che punta a una sostanziale deregulation di tutte le norme ambientali che vincolano il rilancio delle infrastrutture.
Il Wwf e altre associazioni ambientaliste avevano in più occasioni denunciato la loro contrarietà al nuovo impianto normativo, a causa del sostanziale alleggerimento di tutti i sistemi di controllo legati alla Valutazione d’Impatto Ambientale e allo smaltimento dei rifiuti. E proprio su quest’ultimo punto la maggioranza ieri è scivolata: la Camera ha infatti approvato, con 159 voti favorevoli e 152 contrari, un emendamento di Rifondazione Comunista che stralcia la riforma della disciplina dei rifiuti in edilizia.
Questa modifica costringe la legge, che proprio ieri doveva essere definitivamente approvata, a un ulteriore passaggio al Senato che potrebbe ritardare anche di un mese i programmi del governo, legati soprattutto alla definizione dei decreti attuativi con cui si stabiliranno le tappe per la realizzazione di opere individuate come strategiche (alta velocità, interventi sulla rete autostradale).
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.