Sostenibilità
Ambiente: una storia che viene da lontano
di Robert Delort e François Walter Dedalo, 20 euro.
Non solo azioni umane del passato. Né esclusiva analisi delle condizioni naturali e culturali di un?epoca. La storia dell?ambiente, o ecologia storica, ha come obiettivo principale il divenire stesso dei fenomeni naturali. Ecostoria quindi come coordinamento delle conoscenze attuali per andare a scandagliare l?ambiente nel passato, esaminando il rapporto tempo, natura e storia. Un percorso che permette di cogliere la complessità delle interazioni fra fenomeni umani, dalla comparsa dell?uomo ai nostri giorni. Storia dell?ambiente europeo ripercorre il lungo sentiero degli approcci umani alla natura e al territorio. Da quella di greci e romani a quella giudaico-cristiana, alle rivoluzioni verdi o sedicenti tali della modernità. Comprese le prime timide esperienze di riciclo che compaiono nelle Svizzera del 700 e le prime istanze protezionistiche, di nuovo elvetiche, ma del 1914, con il primo parco naturale. A impreziosire il libro dei due storici, Robert Delort e François Walter, un?introduzione di Jacques Le Goff.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it