Non profit

Amministratori di onlus e sanzioni. Tre sono i comportamenti a rischio

Botta e risposta di Salvo Pettinato sui comportamenti sanzionabili a danno di amministratori e responsabili legali.

di Salvatore Pettinato

Sono un componente dell?organo amministrativo di una onlus e vorrei sapere quali sono le possibili sanzioni in cui potrei incorrere in virtù della carica che ricopro.
L?art. 28 del dlgs 4 dicembre 1997 n. 460 prevede tre fattispecie sanzionabili a carico degli amministratori e dei rappresentanti legali e precisamente: a) essersi avvalsi dei benefici del decreto 460/97 in assenza dei requisiti soggettivi e oggettivi previsti dall?art. 10 o aver violato le previsioni inerenti la indisponibilità degli utili alla distribuzione e lo svolgimento unicamente delle attività previste dal decreto stesso; b) aver omesso l?invio della comunicazione di cui all?art.11 (anagrafe onlus) del decreto citato; c) aver utilizzato l?acronimo onlus in qualsiasi comunicazione rivolta al pubblico senza essere in possesso di tale qualifica.
Le sanzioni irrogabili variano da un minimo di 200mila a un massimo di 12 milioni di ?vecchie lire? a seconda dei casi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.