Non profit
Amnesty: la campagna per l’allarme armi leggere in Europa
Un accordo internazionale fa venir meno le garanzie delle leggi italiane
Amnesty International e la Campagna italiana sulle armi leggere lanciano l?allarme sulle pericolose evoluzioni nel panorama europeo sugli accordi che regolamenteranno il mercato delle armi. In Italia, il 6 novembre 2000 la Camera dei deputati ha ratificato in via definitiva la convenzione tra i Governi italiano, francese, tedesco e britannico sull?istituzione dell?Organizzazione congiunta per la cooperazione in materia di armamenti (Occar), un accordo firmato e presentato all?air show di Farnborough il 9 settembre 1998. Il ddl 4503 è stato presentato dal ministro degli Affari Esteri di concerto con i ministri dell?Interno, della Giustizia, delle Finanze, del Tesoro, della Difesa, dell?Industria e delle Politiche comunitarie. Quali le preoccupazioni? Viene meno, in particolare, ogni garanzia a difesa delle leggi italiane sui trasferimenti di armamenti tra gli Stati, in particolare la legge 185/90.
Il testo dell?accordo non prevede alcun criterio etico nella scelta dei Paesi, organizzazioni e istituzioni con i quali l?Occar intende concludere contratti, acquisire e cedere tecnologia, fornitura e strutture militari. La legge di ratifica intende svuotare di ogni contenuto non solo la legge 185/90, ma anche i timidi tentativi posti in essere con il Codice di condotta europeo del 1998 per dotare i Paesi dell?Unione europea di criteri guida omogenei nelle relazioni commerciali con Paesi terzi nel commercio di armamenti, nell?assistenza militare e nella cooperazione per la ricerca tecnologica.
Info: www.amnesty.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.