Leggi
Anagrafe onlus non serve se si è nei registri regionali del volontariato
Le organizzazioni di volontariato, iscritte nei registri regionali del volontariato sono considerate onlus "in ogni caso"S.Pettinato e A.Cuonzo
di Redazione
Un?organizzazione di volontariato, per usufruire di agevolazioni fiscali in tema di onlus, è tenuta a iscriversi nell?anagrafe prevista dal dlgs 460/97? Se l?iscrizione manca, ne consegue l?uso improprio dell?acronimo?
Le organizzazioni di volontariato, iscritte nei registri regionali del volontariato, sono, come noto, onlus ?di diritto? o meglio, sono considerate onlus ?in ogni caso?. Da quanto sopra non può che derivare una semplice deduzione e cioè che questi soggetti sono disciplinati da altre normative (es. l 266/91) ma a loro, in quanto meritevoli e nel caso in cui convenga farlo, si applicano le agevolazioni fiscali delle onlus.
A tale riguardo, con la circolare ministeriale n. 127/E del 1998, è stato espressamente precisato che nelle istruzioni al modello di comunicazione delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, approvato con decreto del ministro delle Finanze del 19 gennaio 1998, è stato chiarito che non sono tenuti a effettuare la comunicazione di cui all?art. 11 del dlgs n. 460/97 gli enti considerati ?in ogni caso? onlus dall?art. 10, c. 8 dell?anzidetto decreto legislativo. L?automatica qualificazione come onlus ?di diritto? comporta, quindi, che gli stessi non sono tenuti a effettuare questa ulteriore iscrizione al fine di usufruire della disciplina fiscale agevolativa prevista per le stesse onlus dal dlgs 460/1997.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.