Cultura
Analfabetismo: un’indagine della Crusca
''Lingua, cultura e democrazia. I nuovi analfabetismi nella societa' della conoscenza'' e' il titolo del convegno organizzato dalla Regione Toscana, Accademia della Crusca, Irpet ed Invalsi
di Redazione
L’iniziativa si svolge domani, venerdi’ 1 dicembre, con inizio alle ore 15.30, alla Villa Medicea di Castello di Firenze, sede della Crusca. Dopo i saluti di Claudio Martini e Francesco Sabatini, rispettivamente presidenti di Regione Toscana e Accademia della Crusca, sono previste quattro relazioni oltre alle conclusioni affidate all’assessore regionale all’istruzione Gianfranco Simoncini.
Interverranno Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte Costituzionale (”L’onesta’ delle parole”), Sara Mele dell’Irpet (”Analfabetismo e domanda culturale in Toscana”), Raffaella Setti, Mara Marzullo e Neri Binazzi dell’Accademia della Crusca (”Le competenze lessicali degli studenti toscani. Parole della tradizione e parole della modernita”’), Vittoria Gallina dell’Invalsi (”Letteratismo e abilita’ per la vita in Toscana”). Durante il convegno sara’ presentata una ricerca, realizzata da Irpet in collaborazione con l’Accademia della Crusca e articolata in cinque capitoli, sul fenomeno dell’analfabetismo secondo le diverse dimensioni e accezioni.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.