Mondo
Anche il Vis per l’Africa
L'ong aderisce all’appello di Agire e invia volontari in Somalia
di Redazione
Il Vis (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), ong promossa dal Centro Nazionale Opere Salesiane, aderisce e sostiene l’appello per l’Africa Orientale lanciato da Agire (l’Agenzia Italiana di Risposta alle Emergenze), per garantire i necessari soccorsi e sostenere le attività di emergenza delle nove ong, tra le quali Vis, già presenti nei paesi colpiti del Corno d’Africa.
In Etiopia il Vis lavora dal 1998 a fianco dei Salesiani di Don Bosco, che rappresentano il più importante partner del Paese, e collabora da molti anni con Adcs – Segretariato Cattolico di Adrigat in Tigray, la ong Rapid e Hcs- Segretariato Cattolico di Harar in Somali Region, soprattutto per le opere idrico sanitarie.
«L’intervento nell’emergenza del Vis mira a contribuire all’immediato miglioramento delle condizioni fisiche, igienico-sanitarie e umane della popolazione della Somaly Region, nella parte orientale dell’Etiopia, lungo il confine con la Somalia, colpita da siccità, carestia, in fuga dalla guerra. Si tratta di un’area di confine dove gli equilibri sono molto delicati, una terra di approdo di migliaia di rifugiati somali in fuga dalla carestia e siccità. L’intervento del Vis è stato richiesto sin dagli inizi dell’anno direttamente dal governo della Somaly Region attraverso la ong Rapid, nostro partner locale. Il Vis infatti è l’unica Ong internazionale presente in Somali Region accanto all’Unhcr. Il contributo del VIS negli ultimi anni è stato molto apprezzato e continue richieste sono pervenute dal governo locale. La conoscenza della regione unita alla capacità di organizzazione logistica dei nostri volontari e dei nostri partner locali, consentono di muoversi agevolmente, raggiungere con sicurezza i luoghi dell’emergenza e i gruppi più svantaggiati e una grande copertura della zona con un’elevata qualità del lavoro svolto», ha dichiarato Gloria Paolucci, responsabile paese e coordinatrice dei progetti Vis in Etiopia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.