Non profit
Anche le Acli alla Giornata della Previdenza
A Milano mercoledì 4 e giovedì prossimo al Palazzo della Borsa si riuniranno diversi enti pubblici e privati
di Redazione
Ci sarà anche il Patronato Acli alla prima “Giornata Nazionale della Previdenza”, che si terrà il 4 e 5 maggio a Milano, al Palazzo della Borsa, in piazza Affari. La manifestazione, alla quale saranno presenti Enti previdenziali pubblici, Enti pensionistici privatizzati, Fondi pensione complementari, Casse di assistenza sanitaria integrativa e società bancarie, finanziarie, assicurative e di servizi, è dedicata in particolare alle giovani generazioni che si affacciano al mondo del lavoro, per offrire una panoramica del sistema previdenziale italiano, delle azioni e degli strumenti idonei a programmare il proprio futuro.
Il Patronato Acli sarà presente allo stand U/7, condiviso con i Patronati Inas e Ital. Nel pomeriggio di domani, mercoledì 4 maggio, parteciperà a un convegno indetto da “Intesa-San Paolo previdenza” sulle iniziative a favore della diffusione della cultura previdenziale. Il servizio di informazione, assistenza e tutela offerto dai Patronati è previsto dalla legge 152/2001 in forma gratuita.
Gli istituti di Patronato aiutano in particolare i cittadini e i lavoratori a verificare il corretto versamento dei contributi previdenziali da parte dei datori di lavoro, a calcolare in anticipo la propria pensione, a scegliere il momento giusto per andare in pensione.
Offrono assistenza per le pratiche di indennità di maternità e disoccupazione, di infortunio e malattia professionale, le pratiche per ottenere il permesso di soggiorno nel caso di cittadini extracomunitari. Danno informazioni sull’adesione ai Fondi di previdenza complementare, il riscatto degli anni di Università, l’opportunità di versare la contribuzione volontaria.
Fondato nel 1945, il patronato Acli conta oggi 5000 persone tra dirigenti, operatori, promotori sociali volontari, consulenti medici e legali. È presente in Italia con 20 sedi regionali, 105 provinciali, 456 sedi “zonali”, 2000 segretariati sociali presso parrocchie, circoli, Comuni. All’estero, gli uffici del Patronato sono presenti in 19 Stati, tra Europa, Nord-America, Sud- America, Africa e Australia.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.