Mondo

Ancora due vittime nell’esercito

Si tratta di due militari dell'Esercito della provincia di Lecce, di 24 e 28 anni

di Redazione

«Ancora morti e malati per possibile contaminazione da uranio impoverito». A denunciarlo l’Associazione Vittime Uranio e l’Associazione ruolo d’onore Carlo Calcagni, attraverso il sito vittimeuranio.«Due i nuovi casi di malattia – si legge sul sito – che riguardano altrettanti militari dell’Esercito della provincia di Lecce, di 24 e 28 anni. Entrambi stanno combattendo con il cancro in seguito al rientro da alcune missioni nei Balcani. Sono state, da tempo, inoltrate le richieste per il riconoscimento della causa di servizio, ma ad oggi ancora nessun esito».

«Come aspetta ancora una risposta – prosegue Vittimeuranio.com – la famiglia di un maresciallo dei carabinieri, sempre della provincia di Lecce, deceduto circa un anno fa a causa di un cancro. L’uomo era stato in missione in Bosnia. I familiari non hanno voluto denunciare pubblicamente l’accaduto, ma ora pretendono giustizia». «Tutto questo – afferma Francesco Palese, giornalista che cura il sito – mentre si fa sempre piu’ tortuoso il percorso per l’ottenimento dei benefici previsti dal Dpr 37/2009 e si rischia concretamente di perdere oltre 24 milioni sui 30 che la legge finanziaria del 2008 aveva destinato alle vittime. Questo per l’eccessiva burocrazia degli apparati della Difesa. Per facilitare una minima forma di assistenza la senatrice di Io Sud Adriana Poli Bortone ha presentato un emendamento alla manovra finanziaria».

Le associazioni rivolgono un appello ai parlamentari, invitandoli a sostenere l’emendamento. Secondo il portale «i militari malati sono oltre tremila, oltre 200 invece quelli morti. Ma nessuno si preoccupa di loro».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.