Volontariato

Ancora posti per il master Governance di Lumsa

E' prorogato al 12 marzo il termine per iscriversi al Master Socialis di II livello in “Governance della Responsabilità Sociale: Pubblica Amministrazione e Organizzazioni Complesse”

di Redazione

Il corso è promosso dall?Università LUMSA di Roma in collaborazione con Errepi Comunicazione, e diretto da Fiammetta Mignella Calvosa e Roberto Orsi.

Il percorso di studi ha l’obiettivo di sviluppare competenze professionali sempre più richieste sia nelle pubbliche amministrazioni che nelle organizzazioni che operano in un mondo che cambia velocemente: il programma approfondisce ad esempio le regole, i comportamenti, gli strumenti e le strategie sociali della pubblica amministrazione e delle organizzazioni complesse, i processi di gestione, la human governance, la gestione dei rapporti con gli stakeholder, la dimensione interna della responsabilità sociale come obiettivo della società civile e mette in grado i partecipanti di organizzare lo sviluppo del consenso sociale e del valore economico attraverso la sostenibilità e lo sviluppo delle risorse umane.

Il Master prevede l?organizzazione di workshop e giornate di approfondimento con numerose testimonianze in aula. Le lezioni sono programmate il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, ed è possibile avere ulteriori informazioni e iscriversi attraverso il sito www.lumsa.it, sezione master e corsi di perfezionamento II livello 2006-2007, dove si possono scaricare il programma completo e la domanda di partecipazione.

Per tutti i partecipanti (laureati in tutte le discipline, funzionari pubblici, impiegati, manager) 60 crediti formativi universitari riconosciuti per l?accesso ai concorsi pubblici, e stage formativi per coloro che ne faranno richiesta presso pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni non profit.
www.lumsa.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.