Non profit

Andrea Olivero, portavoce unico del Forum del terzo settore

Lo ha eletto oggi l’Assemblea nazionale

di Redazione

Andrea Olivero è Portavoce Unico del Forum del Terzo Settore.
 
Lo ha eletto oggi l’Assemblea nazionale del Forum del Terzo Settore riunita oggi a Roma. Olivero sostituisce Vilma Mazzocco e Maria Guidotti che erano state elette poco più di due anni fa (il 16 maggio 2006).
Andrea Olivero è stato Membro del Coordinamento nazionale del Forum del terzo Settore dal 2006, lo stesso anno in cui divenne Presidente nazionale delle Acli.
Con la scelta del Portavoce Unico il Forum del Terzo Settore vuol dare un forte segnale di coesione, proprio nel momento in cui la società appare sempre più frammentata e fragile.
 
Si apre una nuova ed originale fase del suo progetto, iniziato undici anni fa per esprimere la soggettività politica e l’autonomia di un terzo settore che si proponeva come parte integrante del “sistema Paese”.

Da subito il Forum del Terzo Settore si pose posto come soggetto unitario di rappresentanza: ha avuto una crescita costante nel numero di adesioni e nell’insediamento territoriale e si è accreditato come parte sociale e come interlocutore di Governo, sindacati, Enti Locali.

Ma in questi undici anni molto è mutato: l’attuale crisi – senza precedenti – e le aumentate difficoltà nel rapporto tra cittadini e istituzioni hanno reso necessaria la ridefinizione della mission e del modello organizzativo del Forum stesso.

Si è avviato così un percorso partecipato che ha portato ad una riorganizzazione profonda della struttura ad ogni suo livello, con una migliore attribuzione di competenze ed impegni nell’ottica di una più veloce ed adeguata risposta alle nuove sfide poste in essere dalla mutata situazione sociale, culturale ed economica del nostro Paese.
 
“Oggi – afferma Olivero – possiamo con orgoglio rileggere il percorso fatto, per affrontare le nuove sfide con la passione di sempre e un rinnovato slancio. Siamo in una nuova fase, evolutiva, della nostra iniziativa unitaria, che nasce anche grazie prezioso lavoro delle portavoce che mi hanno preceduto. Il Forum del Terzo Settore è parte sociale riconosciuta: un ruolo che rivendichiamo con forza, in virtù del quale intendiamo dare voce a chi non ce l’ha, a quella parte del Paese che il Ministro Sacconi ha definito “povertà assoluta, nemmeno individuata perché nascosta dalla mancanza di rappresentanza”.
 
CHI E’ ANDREA OLIVERO
 
Eletto Portavoce Unico del Forum del Terzo Settore l’11 dicembre 2008.
Membro del Coordinamento del Forum del Terzo Settore dal 2006, è Presidente nazionale delle ACLI dal Marzo dallo stesso anno.
Nato a Cuneo nel 197 0, laureato in Lettere classiche è docente.
Dopo un significativo percorso nell’ambito del volontariato e dell’associazionismo cattolico, a partire dagli anni ’90 è entrato nel mondo delle ACLI inizialmente presso le ACLI provinciali di Cuneo, dove è stato Presidente provinciale e successivamente Presidente di Enaip Piemonte, principale ente formativo della Regione.
Dal 2004 ha rivestito la carica di Vicepresidente nazionale delle ACLI, con delega al welfare e alle politiche sociali.
Attualmente è anche Presidente della FAI (Federazione ACLI internazionali), è componente del CdA della Fondazione per il Sud, fa parte dell’Osservatorio nazionale sull’Associazionismo promosso dal Ministero della Solidarietà sociale ed è membro del Forum del Progetto culturale della CEI.
 
COS’E’ IL FORUM
Il Forum del Terzo Settore è parte sociale riconosciuta.
Si è ufficialmente costituito il 19 giugno 1997.
 
Rappresenta circa 100 organizzazioni nazionali di secondo e terzo livello – per un totale di oltre 50.000 sedi territoriali – che operano negli ambiti del Volontariato, dell’Associazionismo, della Cooperazione Sociale, della Solidarietà Internazionale, dell’Impresa Sociale, della Finanza Etica e del Commercio Equo e Solidale del nostro Paese.
 
Il Forum del Terzo Settore ha quale obiettivo principale la valorizzazione delle attività e delle esperienze che le cittadine e i cittadini autonomamente organizzati attuano sui diversi territori – attraverso percorsi, anche innovativi, basati su equità, giustizia sociale, sussidiarietà e sviluppo sostenibile – per migliorare la qualità della vita delle comunità.

 
I suoi principali compiti sono:
la  Rappresentanza  sociale e politica nei confronti di Governo ed  Istituzioni; 
il Coordinamento e il Sostegno agli organismi sul  territorio; 
la  Promozione  e lo Sviluppo delle reti interassociative; 
la  Comunicazione  per dar voce a valori, progetti e istanze delle realtà organizzate del Terzo  Settore.
Sulla base di un patto associativo coerente con quello nazionale si sono costituiti 18 Forum regionali e innumerevoli Forum provinciali e locali cui aderiscono le realtà della società civile che operano a livello territoriale.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.