Formazione
Andrea Sironi è il nuovo rettore della Bocconi
Guiderà l'università milanese per il biennio 2012-2014. Succede a Guido Tabellini rettore dal 2008
di Redazione

Il Consiglio di amministrazione dell’Università Bocconi ha deliberato oggi all’unanimità la nomina a rettore di Andrea Sironi, che guiderà l’ateneo per il prossimo biennio fino al 31 ottobre 2014. La proposta è stata presentata dal vice presidente Luigi Guatri, anche a seguito di ampie consultazioni da lui condotte con i docenti dell’università. Andrea Sironi succederà a Guido Tabellini che guida l’ateneo dal 31 ottobre 2008.

«A nome del Consiglio e mio personale», ha dichiarato Luigi Guatri, «esprimo a Guido Tabellini la gratitudine per il dinamismo che ha dimostrato nel suo rettorato e per i successi ottenuti in particolar modo nell’accrescere la reputazione internazionale della Bocconi. Il testimone ora passa ad Andrea Sironi che, con la sua riconosciuta autorevolezza e con le sue doti di analisi e di equilibrio, sono certo saprà contribuire ad accrescere ulteriormente il ruolo della Bocconi come istituzione al servizio dell’Italia e dell’Europa».
Andrea Sironi, 48 anni, è professore ordinario di economia degli intermediari finanziari presso l'Università Bocconi, dove ha ricoperto l'incarico di prorettore all'internazionalizzazione fino al novembre 2008. In precedenza è stato direttore della Scuola superiore universitaria, direttore della Divisione ricerche Claudio Dematté della SDA Bocconi e direttore del master in Risk management.
È stato visiting scholar presso la Research and Statistics Division del Federal Reserve Board of Governors, a Washington, e presso il Salomon Brothers center della Stern school of business della New York university. Sironi è stato analista finanziario presso The Chase Manhattan bank di Londra. Svolge attività di ricerca sui seguenti principali temi: gestione dei rischi finanziari, regolamentazione e vigilanza internazionale delle istituzioni finanziarie. Ha pubblicato numerosi libri e articoli, sia nazionali che internazionali, su questi temi.
«Sono grato al professor Guatri e al Consiglio di amministrazione per avermi affidato una sfida così stimolante», ha commentato Sironi. «Poter servire una grande istituzione come la nostra università è per me un grande onore. Sono certo che con l’aiuto dell’intera comunità bocconiana potremo continuare a essere quella forza positiva e di stimolo che da oltre 100 anni contribuisce allo sviluppo del Paese».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.