Mondo
Angelo Moretto presidente di Euradopt
Angelo Moretto, già consigliere CIAI, è stato confermato alla presidenza di Euroadopt fino al 2014.
di Ciai
Angelo Moretto, già consigliere CIAI, è stato confermato alla presidenza di Euroadopt fino al 2014. L’organizzazione europea, composta da enti autorizzati di 12 paesi dell’UE, ha appena chiuso l’assemblea generale 2012 e gli Open Days di Berlino – “International adoption is still an option”, cui ha partecipato anche la presidente CIAI Paola Crestani.
Il mandato di Moretto si propone di rafforzare le relazioni internazionali e le collaborazioni non solo tra enti autorizzati del network di Euradopt ma anche tra e con le autorità centrali dei rispettivi paesi, con le agenzie internazionali a tutela dell’infanzia nonché con il Bureau della Conferenza dell’Aja.
Moretto, genitore di due figli etiopi di 23 e 22 anni, è da anni impegnato nella promozione delle adozioni internazionali: consigliere di Euradopt dal 1998 al 2006, componente dell’executive board dal 2006 al 2008, presidente dal 2008 al 2010 e, ad interim dal novembre 2011, fino alla recente riconferma per i prossimi due anni.
Dai gruppi di lavoro di Berlino è inoltre emersa l’esigenza di incrementare i servizi di post adozione, considerando il mutato scenario delle adozioni internazionali.
“L’Italia è il paese che in Europa adotta più bambini delle categorie special needs – ha detto Paola Crestani -: i minori accolti da famiglie italiane hanno in media 6 anni di età mentre in altri paesi europei l’età media è più bassa. Ecco perché riveste una particolare importanza la formazione alle famiglie, prima e dopo l’adozione: un accompagnamento che deve durare tutta la vita, non solo negli anni immediatamente successivi all’incontro con il bambino”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.