Non profit

Anpas, apre il meeting della svolta

Da oggi a domenica le Pubbliche Assistenze si ritrovano a Teramo. Intervista al Presidente Fausto Casini: «A partire dai territori dialogo aperto con fondazioni e Lega Nord»

di Redazione

<b>La carica dei 700mila</b>

Le Pubbliche Assistenze nascono a partire dal 1860 come laiche e libere associazioni di volontariato. Oggi i loro numeri sono questi: Associazioni: <b>833</b> Sezioni: <b>188</b> Comitati regionali: <b>16</b> Volontari: <b>100mila</b> Soci: <b>700mila</b> Giovani in servizio civile: <b>2mila</b> Operatori professionali: <b>1.600</b> Mezzi sanitari, sociali e di protezione civile: <b>5mila</b><b>VITA Magazine in edicola: <font color=”#cc0000″>I conti in tasca al non profit</font></b>

16 protagonisti dell’associazionismo italiano hanno accettato di rivelare le loro <b>dichiarazioni dei redditi.</b> Che cosa abbiamo scoperto? Che <b>ci sono manager,</b> carichi di grandi responsabilità, contenti di guadagnare <b>2.500 euro</b> al mese. È la fotografia di un’Italia molto diversa da quella ingorda di guadagni portata allo scoperto dagli elenchi pubblicati dai giornali.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.