Non profit
Anpas. Il Meeting di Torino. Volontari in festa e rivolti allEuropa
La manifestazione centrale nel centenario dellassociazione ospita il rappresentante Onu dei volontari. E un convegno sulla Ue.
Cosa poteva fare una tra le più famose organizzazioni del volontariato italiano, nel centenario della sua nascita, se non guardare alla costituzione di un?Europa solidale? è proprio ai volontari europei, che in vista del futuro allargamento rappresentano un pilastro di cittadinanza, garantendo la partecipazione attiva all?interno del dialogo sociale e agiscono da promotori della sussidiarietà, della trasparenza e del lavoro di rete, che Anpas dedica un convegno a Torino, sabato 2 ottobre, nell?ambito del V Meeting nazionale della solidarietà (30 settembre-12 ottobre 2004). Il meeting rappresenta la manifestazione centrale delle celebrazioni promosse in numerose città italiane per festeggiare il centenario di fondazione dell?associazione, che è oggi uno dei grandi protagonisti del Terzo settore italiano (raccoglie sotto la sua sigla 850 pubbliche assistenze, presenti in 18 regioni italiane e con un movimento di oltre 100mila volontari e ben 700mila soci).
Esso ha il suo momento clou domenica 3 ottobre, data in cui viene anticipata, a livello nazionale, la Giornata internazionale del volontariato indetta dall?Onu per il 5 dicembre di ogni anno. A Torino si radunano migliaia di volontari, provenienti da tutta Italia, per festeggiare proprio al Meeting della solidarietà il loro impegno, presente, in rappresentanza delle Nazioni Unite, il coordinatore generale Un-Volounteers, Ad De Raad.
Ed è proprio il convegno di sabato 2 ottobre sull?Europa solidale ad anticipare la manifestazione. La riflessione, come si accennava, parte dal presupposto che l?Unione europea si sta preparando a nuovi allargamenti e alla ridefinizione dei suoi compiti sotto un nuovo Trattato costituzionale.
Le organizzazioni di volontariato, in questo contesto, svolgono un ruolo insostituibile nell?incentivare la solidarietà nei confronti di tutti i cittadini e nel superare l?esclusione sociale e il rischio di isolamento dei singoli o di alcune fasce sociali.
La giornata si propone, dunque, di promuovere la discussione su un modello sociale armonizzato all?interno delle tematiche della Costituzione europea, attraverso il confronto tra rappresentanti della Commissione e del parlamento europeo e di numerose organizzazioni di volontariato europee (Italia, Francia, Repubblica Ceca, Germania, Svezia). Anpas propone di analizzare e valorizzare le opportunità di sviluppo di una rete europea tra le organizzazioni di volontariato.
Venerdì 1 ottobre, invece, è a tema la questione della sanità e la valutazione del ?capitale intellettuale? per la gestione del valore sociale in ambiente sanitario.
(B.Ve.)
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.