Mondo

Anpas: Un’opportunità dopo lo tsunami

Progetto ANPAS «Back to School/Ritorno a scuola»

di Redazione

I bambini e le famiglie del villaggio di Kalmunai Muslim, nel distretto di Ampara in Sri Lanka, hanno oggi un motivo in più per lasciarsi alle spalle la tragedia dello tsunami che, nel dicembre di due anni fa, devastò l?intero territorio.

I bambini possono adesso tornare a scuola grazie alla ricostruzione e riattivazione di un complesso scolastico ? la Scuola Pulavarmani Sherifdeen Vidyalaya ? che era stato gravemente danneggiato dal maremoto.

Il progetto «Back to School/Ritorno a scuola» ? attivato da Anpas, Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze ? ha avuto un parziale finanziamento dalla Commissione per le Adozioni Internazionali e il sostegno di numerosi partner in tutta Italia.

In Piemonte vi sono state raccolte fondi promosse sia da parte di privati sia da pubbliche amministrazioni come l?Asl 13 di Novara e l?Asl 14 Vco Omegna; generosi contributi sono arrivati dalla Pubblica Assistenza Croce Verde di Bagnolo, dai Volontari della Croce Verde di Torino, dal Comitato Regionale Piemonte e dai soci Anpas del Piemonte.

Sono stati così realizzati due ampi edifici che ospitano aule, laboratori, biblioteca, uffici amministrativi, l?aula magna e uno spazio verde attrezzato per il gioco.

L?obiettivo primario era consentire quanto prima il ritorno a scuola dei bambini. A tal fine sono stati forniti arredi e materiali didattici di qualità. Inoltre, si è cercato di favorire la ripresa dei contatti sociali tra i bambini e il senso di coesione della comunità e si sta accompagnando il rientro a scuola con programmi di sostegno psico-sociale. La popolazione teme il ritorno dello tsunami e ha insistito affinché la scuola avesse un muro di cinta quale misura di protezione. Anche se di valore essenzialmente psicologico, la richiesta è stata accettata e integrata nel progetto.

«Allievi, corpo insegnante e famiglie ? afferma Luigi Negroni, responsabile Cooperazione e Adozioni Internazionali Anpas ? sono stati coinvolti in tutte le fasi di progettazione e realizzazione e le loro indicazioni sono state rispettate in tutti i casi in cui non vi fossero controindicazioni di natura tecnica. I vivaci colori degli edifici e del muro, ad esempio, sono stati scelti dai ragazzi».

«Purtroppo ? prosegue Luigi Negroni ? poiché la scuola si trova in una delle zone interessate dalla presenza dei guerriglieri Tigri Tamil, per motivi di sicurezza e di ordine pubblico, è stato necessario rinunciare alla prevista cerimonia di inaugurazione e si è proceduto a consegnare al preside, agli allievi e alle famiglie del villaggio di Kalmunai Muslim, le strutture scolastiche».

Luigi Negroni ringrazia coloro che hanno collaborato alla riuscita del progetto «Back to School/Ritorno a scuola» e invita tutti a unirsi ancora ad Anpas per realizzare e sostenere le altre iniziative a favore dell?infanzia nei paesi in via di sviluppo.

Le fotografie del complesso scolastico sono scaricabili in alta definizione dal sito dell?Anpas Piemonte, sezione ufficio stampa.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it