Welfare
Antimafia: nasce un sito ad hoc per le scuole
On line il sito dello Sportello scuola e università della Commissione Antimafia
di Redazione
Nasce il sito internet dello “Sportello Scuola e Università” della Commissione parlamentare antimafia. Il sito si rivolge al mondo dell’istruzione scolastica e universitaria e contiene un’ampia rassegna tematica di documentazione parlamentare e istituzionale dedicata alle mafie e all’antimafia. La coordinatrice dello sportello è Maria Agostina Pellegatta.
Attraverso lo Sportello, la Commissione parlamentare antimafia si propone di:
- diffondere la conoscenza del fenomeno mafioso;
- diffondere la conoscenza dei lavori e dell’attività della Commissione stessa;
- sostenere, valorizzare e diffondere nel Paese le attività e i progetti realizzati da scuole, università e associazioni di volontariato per promuovere la cultura della legalità, della solidarietà, dei diritti, quale mezzo di contrasto alla sub-cultura mafiosa e dell’illegalità.
Lo Sportello, mediante il sito internet, mette a disposizione tutta la documentazione parlamentare e istituzionale, italiana e straniera, esistente e fruibile sul tema delle mafie; schede tematiche, con la normativa di riferimento, dati statistici, bibliografia e sitografia di riferimento; una bibliografia analitica costantemente aggiornata; un elenco di siti internet istituzionali (italiani e stranieri), di associazioni; una cronologia essenziale sulle mafie e l’antimafia; una rassegna stampa tematica.
«Le mafie non rappresentano solo un problema criminale di sicurezza, ma costituiscono una primaria e attuale questione di ordine politico, economico, sociale e culturale: una questione nazionale e democratica. Per sconfiggerle, dunque, insieme all’iniziativa repressiva e giudiziaria, all’impegno delle forze di polizia e della magistratura, è necessaria un’azione di bonifica sociale, di ricostruzione di diritti e un forte impegno sul versante educativo e del lavoro.
La scuola, nelle sue varie articolazioni, è uno strumento e un luogo indispensabile per la lotta contro le mafie. Una scuola che toglie i ragazzi dalla strada, che non li disperde, che li educa ai valori della pace, della nonviolenza, della solidarietà, della legalità, della giustizia sociale costituisce una seria minaccia per le organizzazioni mafiose. Lo testimonia il crescente numero di atti vandalici attuati nei confronti di istituti scolastici, in particolare nel Mezzogiorno, con le minacce e le intimidazioni di cui sono vittime i docenti e gli educatori che in essi vi operano», scrive ai giovani il Presidente della Commissione Antimafia, Francesco Forgione.
Lo Sportello è contattabile mediante telefono il martedì e il mercoledì, dalle ore 10,00 alle ore 13,00. al numero 06-67602858 o alla mail sportelloantimafia@camera.it