Sostenibilità

Antitrust: troppi privilegi e poca concorrenza nei servizi

Dall'energia ai trasporti (compresi i taxi) il protezionismo è la regola, dice la relazione annuale dell'Autorità

di Ida Cappiello

Sono soprattutto i servizi ad attirare gli strali dell’Authority per la concorrenza, che ha presentato in Parlamento la relazione annuale 2004. Telefonia, utilities (cioé forniture di gas, elettricità e acqua), ma anche taxi, edicole, professioni intellettuali, sono tutti settori nei quali esistono ancora forti ostacoli all’ingresso di nuovi operatori, che andrebbero a tutto vantaggio dei consumatori in termini di trasparenza dei servizi e riduzioni dei prezzi.
Nel 2004 l’Antitrust italiana, sotto la gestione Tesauro, ha avviat. Il nuovo presidente Catricalà presenterà il programma delle attività future in Parlamento il prossimo 17 maggio.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.