Famiglia

Anziani: cresce l’esercito dei volontari dai capelli grigi

Ecco i dati del bilancio sociale dell'Auser

di Redazione

La realta’ del volontariato ‘dai capelli grigi’ e’ in grande espansione nel nostro Paese, sia
come numero di persone impegnate che come volume di ore dedicate. E’ quanto risulta dalla seconda rilevazione nazionale del Bilancio sociale dell’Auser, presentata oggi a Cattolica (Rimini) nel corso del Congresso nazionale dell’associazione.
I dati riferiti dall’associazione indicano una tendenza di crescita, rispetto al 2001, relativa a tutte le voci importanti: iscritti, volontari, volume delle ore dedicate al volontariato.
Le sedi dell’Auser sono oggi 1.412, diffuse in tutta Italia, con un incremento di 300 unita’ rispetto a tre anni fa. Gli iscritti sono aumentati del 12%, toccando quota 232.000 con una forte presenza al Nord, significativa al Centro e in forte aumento al Sud, dove sono aumentati di oltre il 20%.
L’universo Auser e’ sempre piu’ tinto di rosa, grazie a una maggiore consistenza della componente femminile over 75, che passa dall’8% ad oltre il 10%, e anche i giovani sono sempre piu’ attirati dalle attivita’ e dai valori di solidarieta’ fra le generazioni che l’associazione esprime. Cresce ovunque il numero di associati che svolgono attivita’ di volontariato, che arrivano a quota 32.107 e che forniscono oltre 8 milioni di ore di volontariato (1.312.385 ore in piu’ rispetto al 2001) con una forte prevalenza dei servizi alla persona e delle attivita’ di socializzazione. Sono in crescita – riferisce l’associazione –
anche le ore di volontariato dedicate al Filo d’Argento, il servizio di telefonia sociale dell’Auser che contrasta solitudine ed emarginazione, con piu’ 123.255 ore di ascolto
telefonico e piu’ di 320.000 ore di cosiddette prestazioni ‘faccia a faccia’ di aiuto a domicilio. Piu’ di 1.900.000 ore di volontariato risultano dedicate alla promozione di attivita’ di socializzazione: tempo libero, esecizio fisico, attivita’ culturali, turismo. Un risultato in crescita viene anche segnalato dalle attivita’ di solidarieta’ internazionale.
Quarantasei anziani di una casa di riposo dello Sri Lanka, fortemente danneggiata dal maremoto dello scorso dicembre, sono stati ‘adottati’ dall’Auser; aiutare gli anziani della zona di Kragujevac in Serbia, zona devastata dalla crisi economica, e’ un altro degli obiettivi dell’associazione, che ha avviato microprogetti anche in Moldova per contrastare la tratta di esseri umani e nei campi profughi del Saharawi.
L’Auser, infine, ha inviato oggi nel corso del congresso un messaggio di solidarieta’ alla famiglia della cooperante italiana Clementina Cantoni, rapita ieri a Kabul.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.