Welfare
Anziani: denunci un furto? Il Comune ti assicura
Succede a Milano, dove l'amministrazione locale ha lanciato l'iniziativa per limitare truffe, scippi e raggiri
di Redazione
Dal primo aprile e fino al 31 dicembre infatti gli over 70 milanesi – con un reddito annuo personale inferiore ai 30 mile euro – che denunceranno entro 24 ore il reato di cui sono stati oggetto, potranno godere di una copertura assicurativa contro furti, rapine, truffe e scippi avvenuti sia in abitazione sia in luoghi pubblici, sul territorio milanese. Lo hanno reso noto in un comunicato il vice Sindaco e assessore alla Sicurezza, Riccardo De Corato e l'assessore alle Politiche sociali, Mariolina Moioli.
Come accedere all'assicurazione? L'anziano dovrà telefonare, entro 24 ore dal reato subito, agli uffici del Settore Sicurezza del Comune di Milano (tel. 02/88456893, attivo 24 ore su 24, dal lunedì alla domenica) che provvederanno a inoltrare la segnalazione presso la società assicurativa per il rimborso.
L'appalto per questo servizio è stato vinto dalla società Mondial Assistance Italia spa. L'assicurazione avrà una durata di nove mesi, dal 1° aprile al 31 dicembre 2008, e prevede una copertura fino a 500 euro per furti, scippi, rapine o truffe e fino a 3mila e 500 euro per eventuali spese mediche conseguenti ad azioni criminose. È previsto inoltre l'invio, da parte della società assicurativa, di muratori, falegnami o elettricisti per riparare eventuali danni all'abitazione.
"Sono 226 mila gli anziani over 70 residenti a Milano – ha ricordato l'assessore Moioli – 92 mila dei quali vivono da soli. Persone fortemente a rischio che stiamo cercando di tutelare e difendere da truffatori e criminali. L'assicurazione si aggiunge, infatti, ad altre iniziative già positivamente avviate come gli incontri nelle parrocchie, insieme al comandante della Polizia Locale, Emiliano Bezzon, e con la collaborazione del sostituto procuratore Alberto Nobili che coordina il pool antitruffe".
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.