Welfare
Anziani e badanti: un convegno
A Grado il 23 febbraio un'iniziativa dedicata alle donne, spesso immigrate, che svolgono lavoro di cura a persone non autosufficienti.
Per sostenere la cura di persone non autosufficienti nel proprio contesto familiare (a domicilio) è indispensabile tener presente i bisogni del soggetto da accudire e della famiglia, e il fenomeno sempre più emergente delle lavoratrici di cura private, spesso straniere, che stanno rispondendo a questi bisogni.
Molti Enti locali si stanno attivando per offrire ai cittadini politiche pubbliche di sostegno alla domiciliarietà e garantire qualità al lavoro di cura. Nell’ottobre 2004 la Regione Friuli Venezia Giulia emana la prima legge regionale ?Interventi per la qualificazione e il sostegno dell’attività di assistenza familiare? (L.R. 24/2004) che prevede la realizzazione di azioni di sistema che coinvolgono non solo le politiche sociali, ma la formazione e il lavoro.
Il Comune di Monfalcone organizza per giovedi’ 23 Febbraio 2006, alle ore 10 un convegno dal titolo “NUOVE CONVIVENZE. Anziani e assistenti private nella rete dei servi pubblici”. Il Convegno di svolgerà all’Auditorium ?Biagio Marin?, via Marchesini 31, a Grado.
Il Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Basso Isontino già nel 2005 ha attivato un dialogo tra i soggetti (distretto, agenzie formative, centri per l’impiego, sindacati,?) che a livello locale sono chiamati a governare diversi aspetti del fenomeno. Il convegno nasce dall’idea di dar luogo a un momento di confronto tra lo stato di attuazione della legge e le diverse esperienze in corso nel territorio.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.