Famiglia
Anziani:Auser, l’estate non deve essere emergenza
In piena attività la Campagna per aiutare gli anziani a vivere unestate serena. Sul sito www.auser.it tutte le informazioni dei Comuni, i numeri utili e tanta solidarietà
di Redazione
Fra le maggiori richieste di aiuto pervenute ai volontari: l?accompagnamento “protetto” in auto o a piedi presso strutture socio sanitarie per visite, controlli o terapie o presso uffici pubblici; la compagnia a domicilio; la compagnia telefonica; la consegna a casa di spesa o farmaci. Molto forte anche la richiesta di socializzazione, occasioni per uscire di casa, stare con gli altri in ambienti freschi e vincere la solitudine.
“Questi primi risultati e la quantità sempre maggiore di anziani che si rivolgono alle nostre strutture ? dichiara Michele Mangano presidente nazionale Auser- sottolineano che è indispensabile una strategia che permetta di uscire dall?Emergenza, per fornire ai cittadini più fragili delle risposte e degli interventi strutturati da parte delle istituzioni, in rete con le associazioni e il volontariato. Interventi e servizi che devono essere garantiti sempre e non solo d?estate. I bisogni degli anziani, soprattutto di quelli che vivono da soli, non guardano le stagioni, e vanno ben oltre il periodo estivo quando i riflettori sugli anziani si accendono di più che nel resto dell?anno”.
La campagna “Emergenza Estate 2007” dell?Auser è una risposta articolata e diversificata che viene incontro ad esigenze di aiuto concreto, di compagnia e socializzazione, di informazione e prevenzione. Tutte le iniziative si possono scaricare direttamente dal sito www.auser.it nella sezione Emergenza Estate.
DISTRIBUITE 50.000 COPIE DELLA GUIDA AUSER AD UN?ESTATE SERENA
50.000 copie della Guida Auser per vivere un?estate serena sono state distribuite in tutta Italia nei centri e circoli Auser. Contiene consigli utili e pratici su come difendersi dal caldo, come intervenire in caso di colpo di calore, come alimentarsi. Semplici consigli e utili informazioni forniti dal geriatra dott. Marco Ferretti, dell?Unità di Geriatria Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena di Milano. La guida è anche scaricabile in formato pdf sul sito www.auser.it nella sezione Emergenza Estate
POTENZIATO IL FILO D?ARGENTO
Il servizio di telefonia sociale dell?Auser Filo d?Argento è stato potenziato per contrastare solitudine ed emarginazione. Con una semplice telefonata al Numero Verde Nazionale del Filo d?Argento 800-995988, totalmente gratuito, gli anziani possono trovare una risposta concreta ai loro bisogni. Il servizio è attivo tutti i giorni della settimana ? festivi compresi- dalle 8 alle 20, per tutto l?anno. Ricordiamo che in tutta la regione Lombardia il Numero Verde è attivo 24 ore su 24.
DALLA A ALLA Z L?ELENCO DELLE INIZIATIVE DEI COMUNI E DEL VOLONTARIATO. 180 I COMUNI ON LINE
Direttamente dal sito dell?Auser www.auser.it si può consultare e scaricare l?elenco ? costantemente aggiornato- delle iniziative estive promosse dai comuni e dalla rete del volontariato sia in ordine alfabetico, sia per regione attraverso una mappa interattiva. Sono circa 180 i comuni già in elenco, dai piccoli centri alla grandi città.
SEDI AUSER “APERTE PER FERIE”
Le sedi Auser restano “aperte per ferie”, offrendo agli anziani un ricco programma di iniziative di svago e socializzazione per contrastare la solitudine: feste, gite fuori porta, visite guidate, iniziative culturali, intrattenimenti musicali e danzanti; pranzi e cene in compagnia. Molte sedi Auser dispongono di locali climatizzati.
I PONY DELLA SOLIDARIETA?
Nelle principali città italiane come Bologna, Roma, Napoli, (500 solo a Torino e provincia) Palermo, centinaia di Pony della solidarietà muniti di motorino o biciclette, aiutano gli anziani nel disbrigo delle pratiche, nella consegna della spesa e dei farmaci e portano un sorriso a casa di chi vive solo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.