Non profit
Appuntamento speciale per Georges Prêtre
Il maestro diventerà socio onorario dell'orchestra
di Redazione
Ha diretto le più grandi orchestre nei più celebri teatri del mondo, dall’Opéra di Parigi al Metropolitan di New York, dai Wiener Philharmoniker alla Scala, ovviamente. Collezionando, in 65 anni di carriera – Georges Prêtre è del 1924 e dirige da quando di anni ne aveva 22 -, onorificenze di ogni tipo, dalla Legione d’Onore francese alla Croce Austriaca (una curiosità: nel 2008 ha diretto, primo direttore d’orchestra francese chiamato a questo incarico, il tradizionale Concerto di Capodanno a Vienna, proponendo una serie di opere che hanno sottolineato la sua “francesità”, compreso l’inno nazionale della Marsigliese, rivisitato in chiave sinfonica).
A Milano, dove dirigerà la Filarmonica della Scala e sarà protagonista della prova aperta di domenica 27 febbraio, Prêtre sarà insignito del titolo di socio onorario dai musicisti della Filarmonica stessa.
Per la felicità dei melomani più raffinati, il programma del concerto prevede alcune tra le pagine in assoluto più celebri del sinfonismo italiano: i poemi sinfonici di Respighi (Fontane di Roma e Pini di Roma) oltre alla Sinfonia in re minore di César Franck.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.