Non profit
Apre a Modena il primo Telefono Azzurro Point nazionale
Nel centro storico di Modena apre un punto di contatto privilegiato con Telefono Azzurro
Apre a Modena in via Trivellari n° 2 il primo ?Telefono Azzurro Point? nazionale: un punto di contatto privilegiato con Telefono Azzurro, l?associazione che dal 1987 tutela i diritti di bambini e adolescenti. E una opportunità solidale per i regali natalizi.
Si tratta di uno spazio aperto al pubblico per ricevere informazioni sulle attività e sul volontariato, aiutare Telefono Azzurro con donazioni liberali, acquistare la Candela Azzurra, oggetti da regalo e capi di abbigliamento che contribuiscono a sostenere i progetti dell?associazione, partecipare alle campagne nazionali di sensibilizzazione. ?Telefono Azzurro Point? raccoglie anche adesioni per effettuare volontariato a Modena e nelle zone limitrofe.
L?inaugurazione è prevista Sabato 18 Dicembre a partire dalle ore 10,30.
?Telefono Azzurro Point? è uno spazio nel centro storico di Modena che avvicina Telefono Azzurro ai suoi sostenitori e anche a chi ancora non conosce i tanti progetti di aiuto e intervento per l?infanzia realizzati dall?Associazione. Infatti SOS Il Telefono Azzurro Onlus si batte da quasi 18 anni per tutelare i diritti dei più piccoli offrendo percorsi di ascolto, prevenzione, formazione, consulenza e intervento, accoglienza nei casi di disagio e abuso. Telefono Azzurro è presente nelle scuole, nelle carceri, negli ospedali, nelle comunità locali.
Un aiuto a Telefono Azzurro è un contributo all?impegno comune per costruire una maggiore attenzione e una corretta tutela e cura dei diritti dei bambini e degli adolescenti italiani.
Telefono Azzurro a Modena
L?idea originaria di una linea per la prevenzione dell?abuso nacque proprio a Modena nel 1987.
Oggi Telefono Azzurro è una presenza attiva sul territorio cittadino:
– con un Centro Territoriale, attivato pochi mesi fa grazie al sostegno della Banca popolare dell?Emilia Romagna e che segue direttamente le attività di formazione e sensibilizzazione sul territorio, la collaborazione con la comunità e le istituzioni locali; offre inoltre uno “spazio neutro”, un ambiente dove si effettua l’audizione protetta per gestire correttamente la testimonianza dei minori nei processi o nelle separazioni senza che essi debbano subire l’esperienza traumatica dell’aula di tribunale;
– collabora con la Consulta Provinciale di Volontariato per la Protezione Civile di Modena in un progetto pilota per l?assistenza psicologica a bambini e adolescenti in situazioni di emergenza e di post-emergenza;
– partecipa alla Conferenza permanente in materia di interventi a contrasto delle violenze sui minori coordinata dalla Prefettura di Modena;
– realizza due Master specialistici di II livello sulle tematiche dell?abuso in collaborazione con l?Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Il Comitato locale di volontariato è inoltre particolarmente attivo sul territorio cittadino e provinciale promuovendo iniziative di sensibilizzazione sui diritti dell?infanzia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.