Si inaugura il 28 ottobre il Roma Scout Center: un centro di ospitalità per il turismo sociale e i giovani. Nelle scelte progettuali improntate alla ricerca dell’equilibrio tra l’essenzialità e la qualità degli ambienti, si è privilegiata la scelta di materiali il più possibile ecocompatibili. È servita l’esperienza dello scoutismo italiano dell’Agesci che ha fortemente voluto e investito in questa struttura. Sarà possibile pernottare: la struttura dispone infatti di oltre 120 posti letto ed è anche presente un’offerta di tipo convegnistico con sale da 40 a 300 posti. La struttura, in largo dello Scoutismo, sarà aperta alla fruizione di giovani, famiglie, professionisti, associazioni, gruppi organizzati, sia appartenenti all’associazione sia esterni ad essa, che vorranno soggiornare a Roma in modo conveniente e in spirito di essenzialità, ma anche in un ambiente moderno e funzionale. «Ci preme segnalare che questa iniziativa nasce dal patrimonio, dalla cultura, dal sacrificio e dall’impegno di tutta l’associazione e si articola secondo i dettami dell’impresa sociale, con l’esplicita volontà di essere fermento e testimonianza nella nostra città e per il Paese intero» sottolineano, nell’annunciare l’inaugurazione, i presidenti del Comitato nazionale Agesci Paola Stroppiana e Alberto Fatuzzo. Dal 20 ottobre sarà attivo anche un sito internet.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.