Non profit
Apre un nuovo Centro Kayrós
Nel comune di Vimodrone (MI) sarà realizzato un nuovo grande spazio adibito all’accoglienza permanente dei minori in difficoltà,
di Redazione
La struttura sarà un luogo di incontro aperto a tutti: ai ragazzi della zona che potranno riunirsi e fare amicizia, agli ospiti della comunità Kayrós che avranno un posto dove vivere e integrarsi con i giovani del luogo.
Il concept di comunicazione del nuovo centro di accoglienza Kayrós sarà oggetto di studio degli studenti del corso di laurea in Relazioni Pubbliche e Comunicazione d’Impresa, della Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità dell’Università IULM di Milano il cui preside è il prof. Gianni Canova. Gli allievi avranno due mesi per elaborare una proposta di progetto di comunicazione sociale.
Domani allo IULM, Don Claudio Burgio, fondatore della comunità Kayrós e cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, illustrerà agli studenti la filosofia, la storia di Kayrós e le attività di comunicazione già effettuate a supporto dei progetti. Sarà evidenziata l’importanza per la comunità di avere una strategia di comunicazione che ne migliori la visibilità e sia da stimolo per nuove iniziative.
«Credo che la testimonianza di Kayrós davanti agli studenti dello IULM sia un’occasione per avvicinarli ad una realtà distante dal loro mondo e allo stesso tempo renderli parte attiva nell’ideazione di nuovi spunti di comunicazione che saremo lieti di accogliere», considera Don Burgio.
Il professor Carmelo Di Bartolo, docente dello IULM che cura il corso di progettazione e creatività afferma: «Ringrazio la comunità Kayrós per l’intervento di valore umano e di studio che sta offrendo ai nostri studenti. Il laboratorio si propone di stimolare la creatività progettuale e credo che la case history di Kayrós sia un ottimo esempio di comunicazione sociale oltre che spunto per i nostri studenti».
CHI E’ KAYROS. Un tempo per crescere
Kayrós è il termine che in greco indica il tempo opportuno, favorevole, ed è stato scelto per chiamare l’associazione che nasce dal desiderio condiviso da don Claudio Burgio e da alcune famiglie di rispondere al bisogno di accoglienza dei minori che, per diverse ragioni, vivono situazioni di difficoltà; per offrire loro, attraverso l’esperienza della vita, un tempo positivo di crescita.
L’associazione nasce nel 2000 a Lambrate e si sviluppa successivamente a Vimodrone e Segrate in una prospettiva di forte integrazione con il territorio, ed ora ha una sede anche a Milano.
Kayrós accoglie ragazzi italiani e stranieri inviati dai Servizi Sociali di riferimento o segnalati dal Tribunale per i Minori.
Nel 2006 ha preso avvio il progetto di semi-autonomia e autonomia rivolto ai giovani maggiorenni che necessitano di completare il percorso iniziato nelle comunità residenziali, per consolidare il percorso educativo verso la piena autonomia.
Nel 2007 l’accoglienza si apre ai minori con precedenti penali in corso, in collaborazione con il Centro di Giustizia Minorile di Milano.
L’associazione Kayrós, con il crescere del suo radicamento nel territorio, ha sviluppato l’offerta di altri servizi:
• formazione al volontariato e conduzione di gruppi familiari per l’accoglienza
• servizi di orientamento ed inserimento scolastico/lavorativo per i minori accolti e del territorio
• attività di promozione delle risorse giovanili attraverso musica e sport
• sportelli d’orientamento legale per stranieri e di mediazione familiare
• percorsi di educazione alla legalità nelle scuole e negli oratori
• organizzazione e gestione di momenti formativi rivolti a genitori, insegnanti, operatori sociali.