Famiglia

Aprite finestre nei programmi

La scuola multicolor/ Io, genitore. Regina Battikh, siriana

di Emanuela Citterio

Tre figlie: «La maggiore è all?università, la seconda farà la maturità, l?ultima entra in prima media». I coniugi Ammoune sono tornati dalla Siria, dove hanno trascorso l?estate, giusto il giorno prima dell?inizio della scuola. Di lezioni, libri e programmi italiani la mamma, Regina Battikh, 42 anni, ne sa qualcosa: «Viviamo in Italia da vent?anni, le nostre figlie hanno sempre studiato a qui, a Cologno Monzese».

Vita: Mai avuto problemi?
Regina Battikh: Solo una volta, ma non a scuola. Per strada un vicino di casa ha chiamato ?talebana? la seconda delle mie figlie, che ha 17 anni. Alle elementari e alle medie a noi è sempre andata bene, ma so di bambini che sono stati maltrattati. A volte basta una parola, uno sguardo? i bambini sono sensibili, e non tutti sono a priori accoglienti.

Vita: In questi 20 anni ha visto cambiamenti? La didattica è più interculturale?
Battikh: Non ci sono stati cambiamenti. Nelle scuole che frequentiamo, tutte pubbliche, non ci sono mai state iniziative interculturali.

Vita: Cosa si aspetta dal nuovo anno?
Battikh: Nella classe di mia figlia minore c?è solo un altro ragazzo figlio di immigrati, egiziano. Credo sia necessario lavorare soprattutto sugli italiani, prepararli alla convivenza. Per quanto riguarda i programmi, alle elementari e medie i ragazzi hanno già abbastanza da studiare, non aggiungerei altro. Forse si può modificare l?approccio. Penso alla storia: noi in Siria oltre alla storia araba studiavamo quella europea. Qui non succede il contrario. Nei programmi di storia, letteratura e geografia si dovrebbero aprire più finestre sul mondo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.