Sostenibilità
Arci promuove il commercio equo e solidale
Nelle rassegne cinematografiche estive si proietta la pubblicità di TransFair
di Redazione
Una caffettiera è l?arma che può scardinare il meccanismo di sfruttamento che affligge i produttori del Sud del mondo e spezzarne le catene. E? questo il tema scelto dalla Saatchi & Saatchi, azienda leader nel settore pubblicitario, per rappresentare, con uno spot, il potere che ha il consumatore, con i suoi acquisti, di influire sul comportamento delle aziende, quando sceglie i prodotti equo solidali garantiti da TransFair.
Lo spot di TransFair, dopo i passaggi su Mediaset e sul portale Kataweb, è stato adottato dalle arene cinematografiche estive che i circoli Arci locali organizzano in tutta Italia. Reggio Emilia, Ferrara, Arezzo, Treviso, Modena, Ravenna, Caserta sono i capoluoghi che proietteranno, da luglio a settembre, lo spot della caffettiera, prima degli spettacoli o durante gli intermezzi. E? questo uno dei tanti modi che Arci ha scelto per essere vicina al Commercio Equo e Solidale, a cui è legata da un patto associativo con TransFair fin dalla fondazione del marchio, nel 1995.
Oltre a promuovere a livello informativo questa forma di riscatto per i lavoratori del Sud del mondo, da quest?anno anche i circoli Arci servono nei loro bar i prodotti del commercio equo garantiti da TransFair, dando così la possibilità a migliaia di persone che frequentano questi luoghi culturali e ricreativi, di partecipare ad un mondo più giusto
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.