Non profit
Arcs è socia dell’Istituto Italiano della Donazione
L'ong del sistema Arci autorizzata a utilizzare il marchio "Donare con fiducia"
di Redazione
Una nuova realtà, caratterizzata da buone prassi quali corretta gestione e trasparente rendicontazione verso l’esterno, si aggiunge ai soci aderenti dell’Istituto Italiano della Donazione (IID): Arcs – Arci Cultura e Sviluppo.
Arcs è la ong del sistema Arci, associazione nazionale di promozione sociale fondata nel 1957. Fin dalla sua costituzione, Arcs si impegna a promuovere, nell’ambito della cooperazione internazionale, solidarietà, diritti e partecipazione democraticaattraverso la promozione dell’associazionismo civile. L’impegno verso l’infanzia, i giovani, le donne e il sostegno allo sviluppo locale sostenibile, costituiscono i settori principali della sua azione al fine di promuove i rapporti tra comunità nel mondo, valorizzando le esperienze di solidarietà internazionale dei Comitati Regionali e Territoriali Arci. Le sedi dei Comitati regionali Arci sono le sedi territoriali di Arcs – Arci Cultura e Sviluppo.
La storia e i valori dell’Arci trovano le loro radici nelle esperienze della solidarietà mutualistica della fine del XIX secolo e nella capacità dei cittadini di auto-organizzarsi, per soddisfare i propri bisogni perseguendo interessi e obiettivi pubblici e ponendosi come luoghi fisici di iniziativa per la partecipazione e la democrazia. Sale quindi a 57 il numero delle Organizzazioni che hanno superato la verifica di conformità ai principi etici della Carta della Donazione ed hanno ottenuto l’autorizzazione all’uso del marchio “Donare con fiducia” da parte dell’Istituto Italiano della Donazione. Sono invece 11 le realtà non profit che ancora stanno lavorando per prepararsi a sostenere la verifica che consentirà loro di entrare nel novero delle Organizzazioni Socie Aderenti IID.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.