Mondo
Argentina: Buenos Aires avrà un hotel di lusso per gay
Lo rivela oggi il quotidiano 'Infobae', precisando che il costruttore catalano Juan Julia sta per concludere l'acquisto di un terreno nel quartiere San Telmo
di Redazione
Rafforzando la fama recentemente conquistata di ‘capitale sudamericana dei gay’, Buenos Aires avra’ presto un hotel di superlusso destinato alla clientela omosessuale, del tutto uguale a quello esistente a Barcellona. Lo rivela oggi il quotidiano ‘Infobae’, precisando che il costruttore catalano Juan Julia sta per concludere l’acquisto di un terreno nel quartiere San Telmo, dove gia’ da tempo vi sono piccoli hotel, discoteche, bar e scuole di tango frequentati in grande maggioranza da gay. ”Avra 40 stanze ed un tocco dello stile proprio della citta”’, ha specificato un suo portavoce, affermando che il progetto richiedera’ un investimento di tre milioni di euro. D’altra parte, alla luce dei pericoli che rischiano i gay che approdano a Rio de Janeiro, Buenos Aires, una delle capitali piu’ a buon mercato del mondo, registra da tempo un incessante crescita di turisti gay, tanto che, lo stesso municipio, nel suo sito Internet, si vanta del fatto che ”la nostra citta’ e’ la piu’ importante destinazione in America del Sud di turisti omosessuali”. Al centro di tale approdo e’ soprattutto San Telmo, caratteristico quartiere non lontano dal centro in cui spiccano anche i negozi di antiquariato, ed in cui, in particolare, e come un po’ in tutta la citta’, si stanno moltiplicando le scuole di tango per gay. Proprio per questo, i commercianti della zona stanno mettendo a punto un progetto per dichiararlo ufficialmente ”zona amica per gli omosessuali”, iniziativa della quale sicuramente ha tenuto conto lo spagnolo Julia per costrurvi il suo albergo di superlusso.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.