Mondo
Argentina – Germania: la finale dei Papi
La finale vedrà un derby vaticano tra i vertici della Chiesa Cattolica. Da una parte ci sarà Papa Francesco a tifare per l’Albiceleste dall’altra il Papa Emerito Benedetto XVI a sostenere i panzer tedeschi
di Redazione

A Castel Gandolfo oppure in Vaticano? O magari in territorio neutro, per esempio ad Anagni, la Citta dei Papi, che è ad un tiro di scoppio da Roma.
Chissà dove guarderanno domenica sera la finalissima di Brasil 2014 tra Argentina e Germania i nostri Papi, Francesco argentino e l’emerito Benedetto XVI, tedesco doc.
La passione per il calcio è stata più volte dichiarata da Papa Francesco, tifosissimo del San Lorenzo de Almagro, la formazione del quartiere Boedo di Buenos Aires, mentre non è stata mai palesata dal Papa emerito Benedetto XVI che tuttavia, trattandosi di una finale mondiale nella quale è impegnata la Germania, non potrà esimersi dal tifare i suoi connazionali.
Per ora Francesco e Benedetto sono andati sempre d’accordo, le immagini proposte dai media li ritraggono insieme sorridenti ed abbracciati, ma domenica sera cosa succederà?
E se un rigore dubbio assegnato ad una delle due squadre o un brutto fallo su Messi o su Klose dovesse incrinare questo bucolico rapporto?
E la famosa “mano di Dio” con la quale Diego Armando Maradona segnò il goal all’Inghilterra nei quarti di finale del mondiale del 1986, poi vinto dall’Argentina nella finale di Città del Messico proprio contro la Germania, sarà auspicata dai due Papi a favore delle rispettive compagini?
E le guardie svizzere, alle quali Papa Francesco aveva dichiarato guerra nelle ore precedenti alla sfida tra Argentina e Svizzera degli ottavi vinta dai sudamericani, saranno tutte dalla parte tedesca, ovvero di Benedetto XVI per rivendicarsi?
Ed i quasi duecento cardinali come si schiereranno? Quali saranno gli intrighi e le logiche che andranno a determinare quale squadra tifare? Per esempio, dei 29 cardinali dell’America Latina, sicuramente i nove Brasiliani faranno il tifo per il Papa emerito, cioè per la Germania, ma gli altri?
Tutto tace, invece, sul sito della Santa Sede anche se fonti autorevoli affermano che la bandiera della vincente sarà issata accanto a quella pontificia.
In queste ore Twitter sta letteralmente impazzendo sulla finale dei Papi ed anche gli altri social non sono da meno; fotomontaggi e battute stanno intasando la rete.
Quante cose ruotano attorno a questo match che, tra l’altro, costituisce la finale mondiale più giocata nella storia. Sono tre, con questa, le volte che Argentina e Germania si sono contese il titolo (1986 – 1990 – 2014) ma negli incontri precedenti di Papa ce n’era uno solo.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.