Cultura

Armi e dintorni, diamoci un occhio/1

Per saperne di più/ Dizionario critico delle nuove guerre

di Riccardo Bagnato

Dizionario critico delle nuove guerre
a cura di Marco Deriu, Emi, pp. 512, euro 20

In apparenza un vero e proprio dizionario. Di questo genere rispetta infatti la struttura e le intenzioni formali. Ma il pregio, e forse il senso profondo dell?aggettivo scelto per definire l?opera, è da cercare piuttosto nello spirito – per l?appunto critico – con cui Deriu affronta i 181 lemmi scelti. Attraverso i quali, insieme ad Aloisi Tosolini e Daniele Barbieri, il curatore si distacca dall?idea consequenziale tipica del dizionario, e costruisce viceversa una sorta di ipertesto. Tanto che le descrizioni delle parole contengono frequenti rimandi una con l?altra. A questo basta aggiungere quanto scrive Deriu nell?introduzione: «Questo libro nasce da una precisa consapevolezza: la guerra materiale trova un suo fondamento nella dimensione dell?immaginario». Un impegno etico, dunque – per dirla alla Wittgenstein – che informa l?opera e il lettore, discostandosi ancora una volta dal genere, rischiando solo, talvolta, l?accademismo.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.