Cultura
Armi e dintorni, diamoci un occhio/2
Per saperne di più/ Il male invisibile sempre più visibile
Il male invisibile sempre più visibile
di Scienziate e scienziati contro la guerra, Odradek, pp. 268, euro 16
«Vogliamo contribuire a rendere visibile questo male invisibile che avvelena la società». Da qui prende il via la pubblicazione del Comitato Scienziate e scienziati contro la guerra, le migliori menti della ricerca italiana al servizio della pace. A leggerlo questo lavoro, che compendia un convegno tenutosi ad Asti nel febbraio 2005, si esce più forti nella convinzione che la guerra è un male oscuro che pervade il corpo dei popoli. L?analisi va dalle armi tout court, che portano morte a chi la guerra la fa (vedi l?uranio impoverito) e a chi la subisce (guerre biologiche, armi leggere come mezzi di distruzione di massa), fino alle prospettive strategico-politiche (spese militari, basi Nato in Italia). Un lavoro rigoroso, attuale, che lancia un allarme e chiede di impegnarci per la pace.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it