Salute

Arriva il core curriculum dei volontari

Domenica è la Giornata di San Martino. 5mila volontari prestano assistenza ai malati incurabili. Da oggi avranno un percorso formativo e competenze omogenee in tutta Italia

di Sara De Carli

Sono 5mila i volontari in Italia che si occupano di cure palliative. Solo le onlus associate alla Federazione Cure Palliative ne contano 3.500. Di certo si tratta di un volontariato impegnativo e delicato, tanto che – per la prima volta in Italia – per questi volontari arrivano delle linee guida che danno indicazioni per creare una figura uniforme su tutto il territorio nazionale. Si chiama “Core curriculum del volontario” e lo ha appena ultimato la Federazione Cure Palliative.

La legge
È la legge 38/2010 che all’articolo 8 prevede la definizione di percorsi formativi omogenei su tutto il territorio nazionale per tutte le figure attive sulle cure palliative, inclusi i volontari. «Una cosa eccezionale», spiega Luca Moroni, presidente FCP «che da un lato riconosce la fondamentale importanza dei volontari in questa attività e dall’altro mette nero su bianco il bisogno di una formazione specifica. Da qui l’attivazione della Federazione, con le nostre 70 associazioni e tutta la loro esperienza».

Una formazione uniforme
A coordinare i lavori è stata Tania Piccione, responsabile della centrale operativa di Samot onlus. «L’obiettivo del core curriculum è quello di individuare un percorso formativo uniforme per tutti i volontari, che oggi invece è lasciata alle singole organizzazioni, e una precisa mappa delle competenze», spiega. «Naturalmente abbiamo distinto due profili, i volontari del fare, cioè quelli che si dedicano ad attività amministrative, di informazione o di raccolta fondi, e i volontari dello stare, cioè quelli che stanno accanto ai malati e alle loro famiglie». Le competenze poi si posizionano su due livelli: quelle di base e quelle avanzate, per i volontari che hanno anche ruoli di coordinamento.
Il nuovo percorso prevede una formazione di base teorica, un tirocinio di almeno 20 ore, una formazione permanente e una supervisione da parte di uno psicoterapeuta «per evitare il rischio di burn out: le difficoltà in questo volontariato non sono operative ma emotive, per cui è importantissimo rielaborare le emozioni».

Le caratterstiche fondamentali
Ci sono anche indicazioni per il reclutamento: «ad esempio non ammettiamo volontari che per mestiere lavorino in un ambito analogo, ad esempio psicologi, per evitare che si creino conflitti con l’equipe curante», spiega Tania. «Oppure è una controindicazione il fatto che l’aspirante volontario abbia vissuto un lutto recente».   Le caratteristiche del volontario? «Che sia capace della massima attenzione al sistema paziente-famiglia, deve sapere rispettare tutte le situazioni. Capace di stabilire una relazione empatica, efficace nella comunicazione verbale e non verbale, estremamente flessibile per lavorare in setting molto diversi, dalla casa all’ospedale».
 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.