Non profit

Arriva il giro d’Italia di Handbike

Anmil e Comitato italiano parolimpico presentano l'iniziativa

di Redazione

Torna il Giro d’Italia di Handbike, le biciclette “a mano”. Saranno la Presidente del Comitato Organizzatore Maura Macchi e l’ideatore del Giro d’Italia di Handbike Andrea Leoni a presentare la terza edizione venerdì 24 febbraio, alle ore 11.30 a Roma, nella Sala Giunta del Comitato Italiano Paralimpico alla presenza del Presidente del Cip Luca Pancalli, del Presidente della Fci Renato Di Rocco, del Presidente dell’Anmil Franco Bettoni e della ex presidente Aism Roberta Amadeo (questi ultimi entrambi partner del Giro).

L’iniziativa, la cui prima tappa è il 15 aprile, ha il patrocinio del CONI, della Fci, del Cip, del Segretariato Sociale Rai e ha già segnato un record di adesioni tra gli atleti disabili. Tra questi, interverranno alla conferenza stampa Mauro Cratassa atleta della nazionale “azzurra” e Roberta Amadeo Campionessa Italiana in carica, oltre ad altri atleti che hanno assicurato la loro presenza.

Per l’occasione saranno presentate le maglie di leader di classifica: la maglia rosa maschile e femminile. Sulle maglie appariranno gli sponsor che hanno confermato la loro presenza anche per il 2012 (Virtual Image, ABC, Ferroli e PMP). Parteciperanno all’incontro anche Maurizio Verri e Roberto Teruzzi, titolari della Virtual Image che sin dalla prima edizione del Giro hanno creduto e reso possibile l’intera competizione. Dopo la conferenza stampa di Roma un secondo appuntamento in programma per il prossimo 2 marzo a Somma Lombardo, in provincia di Varese, consentirà ai comitati di tappa e agli sponsor di presentare nel dettaglio i progetti legati al Giro d’Italia.

 

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.