Cultura

Arriva il portale europeo di etica e scienza

Si chiama Ethicsweb ed è finanziato dalla CE

di Redazione

Informazioni, notizie e materiali di bioetica consultabili online, ordinati in modo da costituire un vero e proprio Centro europeo di documentazione sul web per promuovere il dibattito sugli aspetti etici della scienza presso un pubblico consapevole e informato.

Sono gli obiettivi di “Ethicsweb”, un progetto finanziato dalla Commissione Europea, a cui è dedicato il Convegno promosso dal Settore documentazione dell’Istituto Superiore di Sanità, in programma oggi a Roma. La giornata sarà l’occasione per presentare il portale del progetto, nato dalla collaborazione tra i 15 partner europei e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco).

Di facile accesso, Ethicsweb permette al ricercatore, al paziente e al semplice cittadino di reperire la documentazione relativa a etica e scienza esistente nei vari Paesi europei e rende disponibile in rete un’ampia gamma di materiale documentario come leggi, normative internazionali, linee guida, progetti di ricerca, repertori di esperti bioeticisti, notizie ed eventi, informazioni su corsi di formazione e corsi universitari.

Tra i relatori che interverranno all’incontro di oggi, personalità appartenenti sia al mondo della ricerca che a quello della bioetica e della documentazione.

La prima parte del convegno tratterà temi legati alla bioetica e alle implicazioni etiche in alcuni campi dell’epidemiologia e della biomedicina con interventi di Gilberto Corbellini, docente di Storia della Medicina e Bioetica presso l’Università Sapienza di Roma, di Alfonso Mele e di Claudio Frank, rispettivamente epidemiologo e ricercatore dell’Iss.

La seconda parte sarà dedicata alla presentazione del portale Ethicsweb e di tutte le sue funzioni, non tralasciando l’aspetto tecnico dell’integrazione dei dati.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.