Volontariato
Arrivano gli psicologi low-cost
C'è anche un'associazione: Spsp (Servizi psicologici per la salute della persona). Da febbraio ci sarà un numero verde
di Redazione
La psicoterapia? “Un diritto di tutti e non un lusso di pochi”. Da questa convinzione muovono gli psicologi “low cost”, un gruppo di professionisti che ha dato vita all’associazione Spsp (Servizi psicologici per la salute della persona), con l’obiettivo di rendere accessibile a tutti un aiuto psicologico offrendo sul territorio romano una serie di servizi rivolti al benessere della persona e della comunità.
Sedute per tutte le tasche, dunque, di fronte a un “servizio sanitario pubblico che spesso non riesce a rispondere alla mole di richieste proveniente dai cittadini che hanno bisogno di un sostegno psicologico”.
Le sedute con i professionisti, per chi si iscrive all’associazione, sono fissate a 25 euro. Non solo. Spsp offre anche consulenze psicologiche gratuite; psicoterapie individuali, familiari, di coppia e di gruppo a costi accessibili; diagnosi, prevenzione e sostegno psicologico per la persona, gli organismi sociali e la comunità; seminari, incontri e altre attività a tema.
Il tutto per affiancare un servizio sanitario pubblico che “non riesce ad accogliere e a rispondere alle innumerevoli richieste di aiuto né, spesso, a offrire consulenze e sostegno in tempi medio-brevi utili a sanare il disagio del singolo, delle coppie e delle famiglie. Spsp offre ai cittadini un servizio di salute e di benessere psicologico avvalendosi di validi professionisti che operano in una struttura privata garantendo i costi contenuti tipici di una struttura pubblica”.
La maggior parte delle attività si svolge nella sede di Piazzale degli Eroi 16, a due passi dalla fermata Cipro (metro A). Ma gli psicologi “low cost” si recano anche nelle scuole e negli enti per offrire formazione, sostegno, incontri a tema, facilitazione e mediazione nella comunicazione tra colleghi, e altre consulenze. L’associazione è anche un centro di elaborazione culturale e di aggregazione sociale che mira “a diffondere la cultura psicologica, ancora acerba, poco chiara e fruibile, per colmare il divario che caratterizza l’Italia rispetto al resto dei Paesi europei”.
Per avere maggiori informazioni, conoscere il calendario aggiornato delle loro attività e proporre temi da trattare insieme, c’è un sito e a partire dal primo febbraio si potrà contattare il numero verde 800.592790.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.