Welfare
Arrivano i contratti di lavoro scritti in braille
I primi due sono quelli del comparto ministeri e del comparto sanità. È un'iniziativa Cgil-Uic
I diritti sono diritti per tutti, anche per chi non vede. Questo è il motivo che ha spinto la FP CGIL, d?intesa con l?Unione Italiana dei Ciechi, a tradurre in alfabeto braille i contratti di lavoro. Per dare anche ai non vedenti, la possibilità di consultare in qualsiasi momento il proprio contratto di lavoro, esattamente come possono fare tutti. Si tratta di un progetto pilota a livello nazionale (i primi due contratti in braille sono quelli del comparto ministeri e del comparto sanità), e prevede la distribuzione dei contratti in braille in tutte le sedi provinciali FP CGIL e UIC.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.