Volontariato
Arrivano i Nobel
A partire da oggi saranno resi noti i vincitori dei Nobel. Venerdì il Nobel per la pace.
Inizia questa settimana il momento della consegna dei premi Nobel. La stagione del premio si apre oggi a Stoccolma mentre l’onoreficienza più attesa e politicamente delicata, il premio Nobel per la Pace, sarà consegnato venerdì a Oslo. Il primo premio ad essere reso pubblico sarà quello per la medicina. Nel 2004 il premio è andato agli americani Richard Axel e Linda B. Buck per le loro ricerche sul sistema olfattico. I premio Nobel per la letteratura, per tradizione annunciato di Givedì, potrebbe essere reso pubblico la settimana prossima mentre il premio per l’economia sarà reso noto lunedì 10 ottobre. Per quanto riguarda il nobel della pace, il gioco dei pronostici sembra indicare un premio per una personalità o un’istituzione distintesi nella lotta alla proliferazione nucleare. Favorito – ma le previsioni sono fatte per essere smentite – sembrano a questo punto il segretario generale per l’energia atomica Mohamed ElBaradei o l’organizzazione giapponese Nihon Hidankyo, che raggruppa gli “Hibakushas”, i spravvissuti ll’olocuasto nucleare giapponese. Il sessantesimo anniversario delle bombe su Hiroshima e Nagasaki potrebbe favorire questa scelta. Per quanto riguarda il nobel per la letteratura i nomi che circolano sono diversi: tra i più gettonati quelli dello scrittore e giornalista polacco Ryszard Kapuscinski, degli scrittori americani Philip Roth e Joyce Carol Oates, dell’albanese Ismaël Kadare,dell’israeliano Amos Oz, del poeta svedese Tomas Transtroemer e della scrittrice aalgeria Assia Djebar. Un altro nome che è circolato nei giorni scorsi è quello dello scrittore turco Orhan Pamuk, attualmente sotto processo in Turchia perché accusato di aver denigrato pubblicamente l’identità turca.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.