Politica
Ashton incontra Ghannouchi
La responsabile esteri dell'Ue in Tunisia parlerà anche dei flussi migratori verso l'Italia
di Redazione
L’Alto rappresentante Ue per la politica estera e di sicurezza comune Catherine Ashton è giunta come previsto in Tunisia per una serie di incontri con i responsabili politici e i rappresentanti della società civile. In particolare, incontrerà il primo ministro Mohamed Ghannouchi e i ministro responsabili per la cooperazione internazionale, il commercio, il turismop e lo svilupoo regionale e locale.
L’Ue ha di fatti espresso più volte la sua intenzione e disponibilità a lavorare con la Tunisia per mettere in atto un “pacchetto di misure” complessive concordate per lo sviluppo della democrazia, delle riforme e dell’economia del paese.
«Tutti gli attori politici e della società civile della Tunisia devono continuare a lavorare insieme per una transizione ordinata ma decisa verso elezioni libere e democratiche più avanti nell’anno, ma con un mappa chiara per le riforme e una rapida messa in atto», ha dichiarato la Ashton prima dell’inizio dei suoi incontri di oggi, sottolineando che «l’Ue sostiene questo cambiamento e siamo i forti alleati della Tunisia nella sua transizione verso la democrazia».
La Ashton incontrerà, tra i rappresentanti della societa’ civile, anche rappresentanti delle associazioni per la difesa dei diritti umani, delle donne e degli studenti, in modo da avere una «fotografia completa delle sfide e delle opportunità» a cui rispondere in linea con il mandato ricevuto dai leader Ue durante il Consiglio europeo.
L’Alto rappresentante, ha poi affermato la sua portavoce, solleverà con i responsabili politici anche la questione dei flussi migratori verso l’Italia. Dopo Tunisi la Ashton si recherà in Israele e nei Territori palestinesi.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.