Volontariato
Asociação dos Trabalhadores Sem Terra di San Paolo
Edilizia sociale e istruzione popolare
di Redazione

Di fronte alle disuguaglianze sociali e alla concentrazione di ricchezza nelle mani di pochi che caratterizzava gli anni '80 in Brasile, l'avvocato Marcos Zerbini con la compagna Cleuza fonda l'Asociação dos Trabalhadores Sem Terra, comunità di base con l'obiettivo di permettere la costruzione di migliaia di case per quella fetta di popolazione costretta a vivere di espedienti, in mezzo alla strada o nella favelas. Dopo anni di lotte, gli Zerbini riescono ad acquistare diversi appezzamenti di terra, costruire un intero quartiere e dotarlo di tutti i servizi. In una fase successiva del loro impegno, attraverso accordi con molti dei più importanti atenei del Brasile, riescono a garantire borse di studio che permettono di accedere all'istruzione unisìversitaria a migliaia di giovani appartenenti ai ceti sociali meno abbienti. Attualmente i membri dell'organizzazione sono oltre 100mila. Nel febbraio del 2008 il movimento fondadto da Marcos e Cleuza Zerbini è confluito ufficialmente, con un gesto pubblico, nel movimento di Comunione e Liberazione.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.